Avviso indagine esplorativa per revisione previsioni di P.R.G. relative al margine sud della città

Dettaglio della notizia

Le proposte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 03/06/2025

Data:

01/04/2025

Una porzione del territorio

IL DIRIGENTE DELL’AREA URBANISTICA EDILIZIA AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO

PREMESSO

CHE la recente legge regionale “Norme della pianificazione per il governo del territorio” (L. R. n. 19 del 30 novembre 2023), entrata in vigore in data 01/01/2024, pone tra gli obiettivi principali della pianificazione urbanistica di ultima generazione il tema della rigenerazione urbana e territoriale, del contrasto al consumo del suolo, dello sviluppo sostenibile e della perequazione territoriale;

CHE detta norma pone il quadro conoscitivo al centro delle azioni di pianificazione, in quanto documento programmatico fondamentale per predisporre la componente strutturale e strategico– previsiva, con effetto a tempo indeterminato e senza efficacia conformativa dei suoli;

CHE l’analisi conoscitiva preliminare si compone della valutazione dello stato del territorio, dei processi evolutivi che lo caratterizzano, delle problematiche prevalenti, delle relazioni con il sistema urbano in cui si trova;

CHE la Giunta Comunale con propria deliberazione n. 399 del 27/12/2024 ha dato mandato all'Area scrivente di avviare un processo di revisione delle politiche territoriali relative ad una porzione della città (margine sud) piuttosto articolata ed irrisolta ed allo stesso tempo di rilevanza centrale e strategica per l’ambito urbano nel suo complesso, anche al fine di evitare che dinamiche di trasformazione spontanee, non gestite, possano compromettere la rigenerazione complessiva ed organica di questi luoghi;

CHE con lo stesso atto la Giunta Comunale ha deliberato:

  • di ritenere che le “frange urbane”, ed in particolare il margine sud della città, rappresentino risorse strategiche per la città, soprattutto in considerazione dei cambiamenti climatici in atto e delle potenzialità che questi luoghi possono avere in termini di rigenerazione urbana sostenibile;
  • di esprimere una valutazione favorevole in merito:
    • all’avvio di una fase preliminare di costruzione del quadro conoscitivo del margine sud della città attraverso un approccio partecipato che tenga insieme una serie di progettualità spaziali integrate in una visione globale, nonché la dimensione materiale ed immateriale dei luoghi urbani, sia per rigenerare la città, sia per incentivare il fare comunità;
    • agli orientamenti ed alle linee programmatiche finalizzati all’avvio del percorso partecipativo per la redazione di un masterplan per il margine sud della città, come da perimetro individuato in via preliminare all’interno dell’elaborato approvato con la delibera stessa;
  • di dare mandato all'Area scrivente di avviare il percorso partecipativo mediante pubblicazione di apposito avviso di indagine in base alle linee programmatiche di cui al punto precedente;

VISTA la propria determinazione n. 401 del 28/03/2025 di approvazione del presente avviso,

RENDE NOTO

CHE è indetta un’indagine esplorativa atta a raccogliere eventuali proposte e contributi inerenti il margine sud della città, con le specifiche di cui ai seguenti articoli, finalizzata alla redazione di un masterplan, ovvero di un documento di indirizzo strategico-progettuale dell’area studio per definirne le potenzialità e le criticità, nell’ottica della tutela e valorizzazione della stessa. Gli esiti dell’indagine in tal senso rappresentano corredo di conoscenze utili alla predisposizione di un futuro quadro conoscitivo del territorio, anche propedeutico alla pianificazione strategica secondo i principi della nuova legge urbanistica sopracitata.

Art. 1 Oggetto delle proposte/richieste

Le proposte ed i contributi dovranno avere per oggetto principalmente:

  • le aree ricadenti all’interno del perimetro individuato in via preliminare nell’elaborato “Inquadramento territoriale del margine sud” approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.399 del 27/12/2024 allegato al presente avviso;
  • eventuali aree limitrofe che, pur non ricadendo all’interno del perimetro di cui al punto precedente, possano rappresentare un potenziale per la creazione di spazi di relazione e connessione con le aree del margine sud, nell’ottica della rigenerazione complessiva ed organica di questi luoghi.

Art. 2 Orientamenti e linee programmatiche

Le proposte ed i contributi dovranno essere finalizzati a:

  • valorizzare i caratteri di diversità tra le parti;
  • salvaguardare la distinzione tra città e campagna, evitando la dispersione degli insediamenti e favorendo i processi di ristrutturazione in atto all’interno della città costruita;
  • valorizzare la presenza della campagna e del fiume attraverso compenetrazioni (aree agricole urbane) e connessioni trasversali (percorsi ciclo pedonali);
  • recuperare le relazioni tra le infrastrutture verdi del territorio e le infrastrutture blu del sistema dei corsi d’acqua, facendo in modo che possano lavorare in connessione tra loro per creare nuovi paesaggi, produrre benefici ecosistemici, elevare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici, creare spazi pubblici di benessere per le persone (restituire permeabilità ai suoli, restituire spazio alle acque, reintrodurre la natura in città, etc);
  • ridurre il consumo di suolo anche mediante l'utilizzo dello strumento della perequazione territoriale;
  • rafforzare gli spazi di connessione per migliorare la vivibilità dei luoghi e “creare” comunità, anche attraverso soluzioni che superino l’attuale cesura rappresentata dalla linea ferroviaria;
  • consentire l’integrazione e la connessione delle aree urbane a sud della ferrovia con il resto della città e con il quartiere Prato in particolare, anche mediante collegamenti pedonali in alcuni punti strategici per garantire scambi fisici e funzionali tra le due parti;
  • incrementare la quantità e la qualità delle aree a valenza ambientale e degli spazi di pubblico interesse che possano favorire le pratiche sociali alla scala di quartiere;
  • mettere a sistema le aree libere generando corridoi verdi e creando zone di riforestazione urbana;
  • lavorare negli spazi rimasti nel mezzo delle aree urbanizzate, nelle aree interstiziali, vuote, prive di funzione e di qualità, definendo laddove possibile relazioni paesaggistiche con la campagna;
  • rivedere il disegno urbanistico degli ambiti di ristrutturazione esistenti o individuarne di nuovi nell'ottica della sostenibilità ambientale e della rigenerazione del costruito;
  • sviluppare proposte incentrate sulla rigenerazione urbana e sull'adattamento al cambiamento climatico;
  • creare le condizioni per la riqualificazione diffusa del settore urbano cresciuto intorno alla stazione ed alla ferrovia, attraverso una serie sistematica di interventi sul costruito (mixitè di funzioni), sui vuoti urbani, sulla maglia stradale (zone 30) e soprattutto sulle connessioni tra le parti (per una città dei 15 minuti);
  • lavorare anche e soprattutto sulla qualità degli spazi pubblici, in quanto ciò rappresenta una occasione fondamentale anche per generare valori economici nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana;
  • rivedere il sistema delle infrastrutture per la mobilità ed in particolare rivedere il funzionamento di via del Verziere come strada di quartiere con caratteristiche che inducano la moderazione della velocità, tenendo tra l’altro in considerazione le attività in corso e le linee di azione relative alla revisione delle politiche della mobilità urbana con particolare attenzione al sistema della sicurezza stradale per i pedoni ed i ciclisti.

Art. 3 Soggetti aventi titolo alla presentazione delle proposte

Le proposte dovranno essere presentate:

  • dai proprietari e/o da tutti i comproprietari o titolari di altro diritto reale o personale delle aree interessate dall’intervento;
  • da tecnici professionisti muniti di apposita delega da parte dei soggetti di cui al punto precedente;
  • da enti pubblici;
  • associazioni, comitati e/o portatori di interesse.

Art. 4 Modalità di presentazione delle proposte

Le proposte dovranno essere indirizzate al Sindaco, trasmesse tramite PEC all’indirizzo protocollo.comune.jesi@legalmail.it e dovranno essere accompagnate dalla seguente documentazione:

  • breve relazione tecnica illustrativa contenente una descrizione sintetica della proposta, i suoi principi ispiratori ed una verifica rispetto agli orientamenti ed alle linee programmatiche di cui al precedente articolo 2, con particolare riferimento alle azioni previste per elevare la resilienza delle aree urbane agli adattamenti climatici;
  • eventuali caratteristiche e dimensioni degli interventi proposti (Superficie territoriale/fondiaria interessata, Sul prevista, destinazioni d‘uso, etc..);
  • eventuale schema progettuale di assetto urbanistico con relativo inserimento nel contesto infrastrutturale e di dotazione dei servizi esistenti;
  • stralcio della tavola 5p di azzonamento del PRG vigente e proposta di variante con evidenziata l’area di interesse;
  • eventuale stralcio degli articoli delle Norme Tecniche di Attuazione vigenti e proposta di variante relative all’ambito/area di interesse;
  • inquadramento catastale dell’area di interesse con relative visure aggiornate;
  • eventuale analisi di prefattibilità con indicati sommariamente i costi d’intervento e contenuti ed entità di interventi per i quali si dichiara la disponibilità a stipulare accordi/convenzioni con il Comune (aree a standard, opere di complemento, etc..);
  • copia documento di identità del proponente in corso di validità;
  • delega del proprietario dell’area di interesse (nel caso di presentazione della proposta da parte del tecnico incaricato).

Art. 5 Termini per la presentazione delle proposte ed integrazioni

Le proposte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 03/06/2025. Le proposte ritenute carenti di documentazione o non ritenute esaustive potranno essere oggetto di specifiche richieste di integrazioni/chiarimenti anche nel periodo successivo alla fase di pubblicazione dell’avviso di indagine.

Per informazioni e chiarimenti si forniscono di seguito i riferimenti utili:

Allegato: elaborato Inquadramento territoriale del margine sud”.

IL DIRIGENTE
AREA URBANISTICA EDILIZIA AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO
Ing. Simone Messersì

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio