Il "Moriconi" sarà gestito da Teatro Giovani Teatro Pirata: più vigore e slancio per le attività artistiche

Dettaglio della notizia

L’attività del teatro Valeria Moriconi sarà gestita per i prossimi tre anni dal Teatro Giovani Teatro Pirata (TGTP)

Data:

14/02/2025

Teatro Moriconi durante una rappresentazione

L’attività del teatro Valeria Moriconi - recentemente restituito alla città dopo importanti lavori di manutenzione straordinaria - sarà gestita per i prossimi tre anni dal Teatro Giovani Teatro Pirata (TGTP). La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, ha ratificato, condividendolo, l’accordo contrattuale stipulato con la Fondazione Pergolesi Spontini. 
Teatro Giovani Teatro Pirata, come noto, è una importante realtà che si occupa di teatro per le nuove generazioni, con l’obiettivo di connettere l’attività professionale a quella educativa relativa al mondo della scuola e del sociale. 
“Accogliamo con soddisfazione l’accordo tra il Comune di Jesi, la Fondazione Pergolesi Spontini e il Teatro Giovani Teatro Pirata per la gestione del Teatro Studio Valeria Moriconi, che rappresenta un ulteriore e decisivo passaggio per l’arricchimento della vita culturale e di relazione della nostra città”. Così il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e l’assessore alla cultura Luca Brecciaroli che hanno sottolineato come, “con questa preziosa intesa, le attività artistiche acquisiranno ulteriore vigore, ampliando la proposta teatrale cittadina e di tutto il territorio, permettendo di incrementare le attività del teatro ragazzi e rendendo Jesi ancor più un centro vitale e pulsante per le arti teatrali.
Il recente recupero del Teatro Studio dedicato a Valeria Moriconi dopo un lungo periodo di chiusura - ricordano i due amministratori - restituisce alla città uno spazio prezioso, di relazione, che in tal modo riceverà un ulteriore slancio artistico. 
Teatro Giovani Teatro Pirata, eredi della storica esperienza della compagnia Teatro Pirata, sono tra i principali artefici del Teatro Ragazzi nella nostra regione, con attività di respiro nazionale e con cui la nostra città collabora quasi ininterrottamente da 40 anni. A riprova anche la recente costituzione della Rete Urbana di Teatro Ragazzi, coordinata da TGTP e con Jesi comune capofila, che unisce un network di 19 Comuni del territorio, con numero di spettacoli e pubblico in continua crescita.
Tanti presupposti, quindi - concludono Fiordelmondo e Brecciaroli - per un ulteriore investimento in grado di favorire ancor più la vita culturale della città, con una particolare attenzione e con il coinvolgimento del pubblico più giovane, proprio come da volontà di Valeria Moriconi. Non a caso, infatti, questo spazio si chiama Teatro Studio”.
Soddisfazione espressa anche dalla Fondazione Pergolesi Spontini che, con il suo direttore generale Lucia Chiatti, ricorda come “l’accordo con TGTP rientra nell’ambito di un progetto culturale territoriale di cui siamo parte attiva non in modo isolato, ma pensandoci dentro un respiro più ampio di collaborazione, a servizio della città e del territorio regionale, per la crescita culturale della comunità. Ciascuno è chiamato a dare il proprio contributo e la FPS desidera farlo per favorire a presenza di un nuovo centro di produzione teatrale: un unicum non solo per la città di Jesi ma per il territorio regionale”.
“La gestione del Teatro Studio Moriconi - fa sapere Fabrizio Giuliani, presidente Teatro Giovani Teatro Pirata - rappresenta per la nostra Impresa sia un punto di arrivo che di partenza. Di arrivo per l’attività ultraquarantennale della compagnia di Teatro Ragazzi che ha operato a livello nazionale senza mai dimenticare, anzi investendo risorse ed energie sul territorio a partire dalla città di Jesi. Di partenza per la nuova, ambiziosa, sfida di realizzare un Centro di Produzione di Teatro Ragazzi, unico nelle Marche. Il Teatro Studio Moriconi resterà un bene culturale al servizio alla città ed al suo ampio comprensorio e, al contempo, sarà il perno centrale di un sistema, composto anche dal Teatro Misa di Arcevia e dal Teatro Comunale di Montecarotto, che abbiamo denominato la Casa del Teatro Ragazzi delle Marche. Tale progetto sarà di supporto e sostegno anche alla recente Rete Urbana di Teatro Ragazzi costituita da oltre 20 Comuni delle provincie di Ancona e Macerata, e a cui speriamo altri Comuni vorranno aderire. Voglio ringraziare il Comune di Jesi nelle persone del sindaco Fiordelmondo e dell’assessore Brecciaroli, nonché la direttrice generale della Fondazione Pergolesi Spontini per aver, da subito, compreso, incoraggiato e sostenuto il nostro progetto”. 

Comune di Jesi

Jesi, 14 febbraio 2024

Ultimo aggiornamento: 14/02/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio