Iscrizione all'albo dei giudici popolari

  • Servizio attivo

L'iscrizione va fatta dal 1 aprile al 31 luglio presentando domanda all'Ufficio Elettorale


Iscrizione all'albo dei giudici popolari
Iscrizione all'albo dei giudici popolari

La domanda va fatta negli anni dispari dal 1 aprile al 31 luglio

A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani che soddisfano i requisiti di legge per l'ammissione all'albo

Descrizione

L'Albo dei Giudici Popolari è un elenco di cittadini che, in possesso dei requisiti di legge, hanno presentato domanda per essere designati quali giudici popolari presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado.

Gli albi dei Giudici Popolari vengono aggiornati ogni 2 anni (negli anni dispari: 2019-2021-2023 …) da una Commissione comunale, composta dal Sindaco e da due Consiglieri Comunali, che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l’elenco dei nuovi iscritti da inoltrare al Tribunale . La Commissione può anche procedere all'iscrizione d'ufficio di cittadini in possesso dei requisiti richiesti.

L'iscrizione mantiene la sua validità fino al momento in cui non si verifichi una sopravvenuta causa di impedimento all'iscrizione (ad esempio: perdita dei requisiti stabiliti dalla legge, ecc.). Inoltre l'emigrazione in altro Comune comporta la cancellazione automatica dall'Albo, ma non la reiscrizione in quello del nuovo Comune di residenza (per cui serve apposita domanda).

Requisiti

Per poter essere iscritti negli elenchi occorre possedere i seguenti requisiti:

Per i Giudici Popolari per le Corti di Assise:

  • Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
  • Buona condotta morale
  • Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • Diploma di scuola media inferiore

Per i Giudici Popolari per le Corti di Assise di Appello:

  • Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
  • Buona condotta morale
  • Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • Diploma di scuola media Superiore

Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare

  1. i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
  2. gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
  3. i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Copertura geografica

Territorio comunale

Come fare

La domanda puo' essere inviata per email all'indirizzo protocollo.comune.jesi@legalmail.it oppure per posta ordinaria indirizzata al "Sig. Sindaco del Comune di Jesi - Piazza Indipendenza, 1 - 60035 Jesi (AN)" allegando, sempre, la copia del documento di identità altrimenti la domanda non potrà essere accolta.

Cosa serve

Il possesso dei requisiti di legge e un documento di identità valido.

Vedi l'allegato che contiene il facsimile di domanda di iscrizione all'albo dei giudici popolari che deve essere inviato via email insieme alla copia del documento di identità.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo

Tempi e scadenze

I cittadini che possiedono i requisiti di legge e non siano stati inclusi negli albi, possono presentare domanda di inclusione nei termini indicati nel manifesto che viene affisso in occasione di ogni aggiornamento, che di norma è dal 1 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari.

2025 01 apr

Inizio presentazione domande

2025 31 lug

Termine presentazione domande

Quanto costa

La domanda è gratuita

Accedi al servizio

La domanda deve essere inviata alla casella di posta PEC del Comune

Ufficio anagrafe, stato civile, elettorale, URP

Via Mura Occidentali, 8, 60035 Jesi AN, Italy

L'ufficio è responsabile della gestione e dell'aggiornamento dei registri anagrafici ed elettorali, del rilascio degli atti anagrafici e ha uno sportello informativo per i cittadini

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Responsabile

Servizio Front Office

Via Mura Occidentali, 8, 60035 Jesi AN, Italy

(+39) 0731 538249

protocollo.comune.jesi@legalmail.it

Contatti

Telefono:

(+39) 07315381

Telefono:

(+39) 0731538328

PEC:

protocollo.comune.jesi@legalmail.it
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio