Le domande di iscrizione ai nido/centri per l’Infanzia comunali per l’a.e. 2025/2026 saranno aperte il 14 febbraio 2025.
La data di presentazione della domanda non ha alcun effetto sulla posizione in graduatoria.
La graduatoria sarà redatta esclusivamente sulla base del punteggio complessivo attribuito secondo i criteri indicati nel bando “Iscrizioni ai nido/centri per l’infanzia anno educativo 2025-2026”.
Le iscrizioni riguardano le bambine e i bambini nate/i negli anni 2023, 2024 e 2025 (anche nascituri, la cui data presunta di nascita è prevista entro il 30.06.2025).
Il nido/centri per l’infanzia comunali, che accolgono bambine/i da 3 mesi a 3 anni (44 Gatti da 12 a 36 mesi), sono:
- Nido Romero (gestione diretta);
- Centro per l’Infanzia Girotondo (gestione in concessione);
- Centro per l’Infanzia 44 Gatti (gestione in concessione);
- Centro per l’Infanzia Piccola Oasi (gestione in concessione).
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line tramite il portale dei Servizi del Comune di Jesi.
Per accedere al Portale il genitore/tutore della bambina/o dovrà autenticarsi con uno dei seguenti sistemi di identificazione:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
Le domande potranno essere presentate dalle ore 11:00 del 14 febbraio 2025 alle ore 13:00 del 25 marzo 2025.
E’ possibile presentare una sola domanda
Per procedere all’iscrizione seguire le indicazioni presenti nella scheda del servizio allegato a questa pagina.
A partire da Martedì 25 febbraio, presso gli uffici comunali del Servizio Attività Educative e Scolastiche (ingresso su Piazza Spontini), sarà disponibile - su prenotazione - una postazione informatica con servizio di assistenza nella compilazione della domanda on line.
Presentarsi all'appuntamento muniti di:
- Credenziali SPID del genitore richiedente regolarmente funzionanti o CIE (Carta Identità Elettronica) del genitore richiedente con credenziali;
- Riferimenti e dati relativi alla bambina/o che si intende iscrivere e dei genitori (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza);
- Dati della condizione lavorativa di entrambi i genitori (tipologia di contratto, mansione, n. ore settimanali, dati dell’azienda: denominazione, sede di lavoro, recapito telefonico).