L'ufficio si occupa:
- di partecipare ai tavoli di pianificazione del territorio in tema di mobilità sostenibile per fornire un contributo sulla ciclabilità;
- di fornire input per la progettazione di percorsi ciclabili;
- di monitorare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle piste ciclabili esistenti;
- di pianificazione delle strategie per la moderazione del traffico;
- del supporto agli altri uffici dell'ente nella redazione dei provvedimenti ambientali, urbanistici e di viabilità;
- di promuovere e diffondere l'uso della bicicletta nella città fornendo conoscenza e assistenza;
- di fare rete con le associazioni dei ciclisti, le organizzazioni, i ciclisti, i cittadini, etc.;
- entrare in rete con gli altri Uffici Biciclette comunali per scambi, idee, iniziative;
- di contribuire alla gestione di progetti e di eventi;
- di attivare, sviluppare e controllare i servizi di ciclabilità;
- di favorire progetti virtuosi per l’intermodalità treno + bici, TPL + bici, parcheggio + bici;
- di interfacciarsi con gli istituti scolastici per iniziative di sensibilizzazione all'interno dei programmi educativi;
- di scambiare esperienze di collaborazione con altri enti, anche internazionali.