Indizione delle elezioni dei Consigli Direttivi dei Comitati di Quartiere

Domenica 28 gennaio 2024, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 si terranno le elezioni dei Consigli Direttivi dei Comitati di Quartiere

 


Come candidarsi

Potranno presentare la propria candidatura i/le residenti del Quartiere che abbiano compiuto i 18 anni di età entro la data del 29 dicembre 2023.

Le autocandidature dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune di Jesi, sito in Piazza Indipendenza 1, non oltre le ore 12 di venerdì 29 dicembre 2023, su apposito modulo allegato a questa pagina nonché disponibile presso la Portineria della Residenza Municipale in Piazza Indipendenza 1 e presso le sedi dei Comiitati di Quartiere.

Le stesse dovranno essere corredate da fotocopia del documento di identità in corso di validità e, in via facoltativa, da un curriculum vitae.

Ai fini della ineleggibilità e dell’incompatibilità si fa riferimento alla disciplina prevista per i consiglieri comunali dagli artt. 60 e 63 del D.Lgs. 267/2000.
Sono esclusi dall’elettorato passivo gli Amministratori comunali (Sindaco/a, Assessori/e, Consiglieri/e, i titolari di cariche presso gli enti partecipati o sottoposti alla vigilanza del Comune), i Parlamentari europei e nazionali, gli Amministratori e Consiglieri Regionali e Provinciali.

Il Servizio Comunale preposto verificherà la candidabilità, l’eleggibilità e la compatibilità delle candidature e renderà ufficiali le liste con affissioni nei principali luoghi pubblici e sul sito web del Comune.

Le liste rimarranno esposte per almeno 15 giorni.

Torna al menu


Come fare parte del seggio elettorale (presidenti, segretari e scrutatori)

I seggi elettorali sono composti da un Presidente, due Scrutatori e un Segretario per ciascun Comitato di Quartiere, i quali provvedono al riconoscimento delle elettrici e degli elettori dietro presentazione di documento di riconoscimento e a redigere il registro dei votanti.

Possono candidarsi tutte le persone maggiorenni, che non sono candidate alle elezioni dei Consigli Direttivi dei Comitati di Quartiere, entro lunedì 18 dicembre 2023 ore 12.00 su apposito modulo da presentare all'Ufficio Protocollo del Comune di Jesi.

Le funzioni di Presidente, Scrutatori e Segretario nell’ambito del seggio elettorale sono svolte a titolo gratuito.

Torna al menu


Dove si vota

Denominazione Comitato di Quartiere

Sede del seggio

Centro storico

Cantinone, via San Marino

Via Roma

Centro sociale “Anacleto Stronati”, Via Roma

Prato

Centro sociale “Aldo Morganti”, Via Antonio Colocci

San Giuseppe

Ex Centro sociale, via Tessitori

Smia – Zona Industriale

Locali adiacenti la chiesa del Sacro Cuore, via Coppetella

Erbarella - San Pietro Martire

Bocciodromo, via Ravagli

San Francesco

Ex Circoscrizione, via San Francesco

Coppi - Giardini

Ex Circoscrizione, Largo Allende

Paradiso

Centro Sociale “Colle Paradiso”, via Pietro Nenni

Minonna

Ufficio Comunale di Prossimità, via Minonna

Torna al menu


A quale Comitato appartengo

Con delibera di Consiglio Comuale n. 144 del 28/09/2023 è stato approvato lo stradario che indica l'appartenenza di ogni via a un Comitato.

Scarica lo stradario

Torna al menu


Chi può votare

Sono chiamati al voto i/le residenti del Quartiere che risulteranno iscritti all’Anagrafe entro la data del 29 dicembre 2023 e che avranno compiuto il sedicesimo anno di età alla data del 28 gennaio 2024.
Sarà possibile votare soltanto nel Quartiere di residenza.

Le elezioni si svolgeranno sulla base di una lista unica per ogni Quartiere formata per autocandidature. La lista dovrà essere composta da almeno 18 candidati. Nessuno dei due sessi potrà essere rappresentato da un numero di candidati inferiore a 6.

Torna al menu


Come si vota

Nella scheda elettorale, contenente i nomi dei candidati in ordine alfabetico, sarà possibile esprimere massimo 2 preferenze nel rispetto della parità di genere.

Torna al menu


Chi sarà eletto

Risulteranno eletti i/le candidati/e che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
E’ fatto salvo quanto previsto dall’art. 68 comma 4 del Regolamento comunale sugli istituti di partecipazione in base al quale il/la candidato/a residente nei nuclei  abitati sparsi di Castelrosino, Mazzangrugno, S. Lucia, Piandelmedico, Tabano e Pantiere di Jesi che ha ottenuto più voti è automaticamente eletto quale componente del Consiglio Direttivo.

Al fine di conseguire una rappresentanza di genere equilibrata all’interno dei Consigli Direttivi, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi di candidati. Qualora, all’esito delle elezioni, non risulti rappresentato uno dei due generi per almeno un terzo dei componenti, vengono considerati eletti/e i rappresentanti del genere meno rappresentato che hanno ottenuto più voti.

Torna al menu

Indizione delle elezioni dei Consigli Direttivi dei Comitati di Quartiere

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy