Cenni storici

Dagli umbri ed etruschi ai giorni nostri
Veduta di Jesi dall'alto
Veduta di Jesi dall'alto

Le origini

Jesi venne fondata dall'antico popolo degli Umbri; fu conquistata poi dagli Etruschi che estesero il loro dominio fino all'Adriatico.

Nel IV secolo i Galli Senoni, barbari calati dal nord, stabilirono il confine sud del loro dominio sul fiume Esino facendo di Jesi l'ultima roccaforte di difesa contro i Piceni.
Con la battaglia del Sentino del 295 A.C. Roma sconfisse definitivamente i popoli Italici e Jesi venne trasformata in una colonia civium romanorum.

Nasce così il municipium di Aesis con una struttura urbanistica corrispondente al modello del Castrum, modello sostanzialmente intatto, sebbene oggi il tutto appare fuso con i segni monumentali della successiva città medioevale.
Con la dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente Jesi venne inclusa nella dodicesima provincia bizantina della Pentapoli mediterranea.
 

Dominio della Chiesa

Nel 756 Jesi, insieme ad altre città, viene donata alla chiesa, dando inizio al potere temporale dei Papi.
Con l'incoronazione, nell'800, di Carlo Magno a Imperatore, Jesi, pur appartenendo alla Chiesa, ricade sotto la giurisdizione imperiale ed entra a far parte della nuova contea della Marca.
A partire dall'VIII secolo l'azione dei monaci benedettini diede vita, nella valle dell'Esino, ad innumerevoli abbazie, intorno al Mille ne esistevano ben 28.
Nel 999 l'Imperatore Ottone III riconsegna alla Chiesa otto contee, tra cui quella di Jesi. A partire da questo periodo prende forma la struttura feudale della città.

Jesi Città Regia

Attorno al 1130 Jesi diventa libero Comune con un proprio governo autonomo, Podestà, Consoli e Scuole di Arti e Mestieri. Segue il momento storico più interessante della città, con l'elaborazione degli Statuti, con la costruzione dei palazzi del Podestà, del Comune e la Cattedrale intitolata a S. Settimio.
Durante il XII secolo e quello successivo, si fortificano le mura sul tracciato di quelle d'epoca romana.

Nel 1194 nasce nel cuore della città l'Imperatore Federico II di Svevia che donerà a Jesi il titolo di "Città Regia".

Le fortune politiche di Jesi saranno legate per anni a quelle di Federico II e dei suoi figli Enzo e Manfredi con l'ottenimento di "privilegi imperiali" seguiti da inevitabili "scomuniche ecclesiastiche".

Il Rinascimento

La crisi delle Istituzioni comunali e il successivo avvento di potenti famiglie come quelle dei Malatesta, Braccio da Montone, di Francesco Sforza apre l'età delle Signorie.
Nel 1447 Francesco Sforza cede Jesi alla Chiesa vendendola al Papa.
La fine del periodo signorile e la ricomposizione dell'assetto comunale avviano una grande ripresa economica, demografica e soprattutto edilizia della città.
A partire dalla seconda metà del quattrocento si modifica profondamente il volto architettonico della città con la costruzione di nuove chiese e palazzi e la progressiva espansione urbanistica fuori dalla cerchia delle vecchie mura.
Sono di questo periodo il rafforzamento del sistema difensivo cittadino ad opera del fiorentino Baccio Pontelli, la costruzione su progetto del senese Francesco di Giorgio Martini del Palazzo della Signoria, uno dei più bei palazzi monumentali della Marca.

Accanto alla rinascita economica ed edilizia c'è quella culturale: il pittore veneziano Lorenzo Lotto realizza per alcune Chiese della città capolavori assoluti d'arte e spiritualità; Federico de' Conti da Verona stampa a Jesi nel 1472, una delle primissime edizioni della Divina Commedia e Ciccolino di Lucagnolo, cesellatore raffinato e maestro di Benvenuto Cellini sviluppa e perfeziona l'arte orafa.
Verso la fine del 500 l'oligarchia locale, costituitasi ormai solidamente in ceto di proprietari terrieri rivendica a se tutto il potere politico e amministrativo, potere che mantiene fino alla seconda metà del 700.

Periodo napoleonico

Nel 1797 le truppe napoleoniche porranno fine sia al monopolio nobiliare che al dominio sul Contado.
Due riferimenti storici più significativi da segnalare per il secolo XVIII: la trasformazione architettonica ed urbanistica della città e la nascita di Giambattista Pergolesi e Gaspare Spontini, due grandi personalità nel campo della musica che si affermarono in tutta Europa.

Nel 1808 con l'annessione delle Marche al Regno Napoleonico, Jesi diviene uno dei capoluoghi di distretto del Dipartimento del Metauro. Dopo la restaurazione del 1815 comincia a prendere forma una concezione laica e borghese dello Stato.
Nei primi decenni dell'800 inizia a Jesi un graduale processo di industrializzazione con la nascita delle prime manifatture per la seta.

Risorgimento

Le vicende risorgimentali che condurranno alla unità d'Italia coinvolsero diversi personaggi jesini tra cui il Marchese Antonio Colocci eletto nel 1849 quale rappresentante della Provincia di Ancona all'Assemblea Costituente della Repubblica Romana e poi, dopo l'Unità, quale deputato e Senatore del Regno.
Il 15 settembre del 1860 i bersaglieri entrarono a Jesi mentre cinque giorni più tardi, nella vicina Castelfidardo la sconfitta dell'esercito papale ad opera delle truppe piemontesi sanciva la definitiva unione delle città al Regno d'Italia.

Ultimo aggiornamento: 13/09/2024

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio