Antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci Vespucci, costruita nella seconda metà del XVI secolo.
I mobili, gli oggetti e i numerosi quadri che arredano le diverse stanze permettono di scoprire lo stile di vita di una delle più importanti famiglie aristocratiche jesine.
Si ha notizia che il palazzo fosse già di proprietà dei Colocci nel 1435. Il marchese Angelo, noto umanista, filologo, mecenate, nonché uomo politico[1], chiese l'autorizzazione al Comune di Jesi nel 1475 di anteporre un portico alla facciata. Infatti, ai due lati del portale si notano i segni di due archi cinquecenteschi. Nel corso dei secoli alcune parti furono modificate in base alle esigenze delle generazioni delle famiglie nobili che ci hanno vissuto. I Colocci nel 1513 chiesero al Comune l'autorizzazione ad ampliarlo. Il palazzo assunse una veste rinascimentale, e quei lavori durarono fino al 1596.
In questo palazzo hanno vissuto gli ultimi discendenti dei Colocci e del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci. L'ultima discendente è stata la Marchesa Cristina Colocci Vespucci che ha lasciato al Comune di Jesi una consistente porzione dell'edificio ed una quantità impressionante di beni antichi, tra cui dipinti e sculture, oggetti artistici, armi ed armature e cose di famiglia utilizzate dal casato e una grande quantità di documenti storici affinché vi fosse realizzato un museo a memoria della loro stirpe ed in omaggio ai suoi concittadini.
Palazzo Colocci ospita al suo interno l'Archivio Colocci – Vespucci e la Casa Museo Marchese Adriano Colocci Vespucci che, dopo molti anni di chiusura, è stata riaperta al pubblico nel 2013.
Indirizzo
Piazza Angelo Colocci, Jesi (AN) 60035, Italy
Orario
Visite guidate il 1° giovedì del mese e il 3° weekend del mese alle ore 16:00 - 17:00 - 18:00 (su prenotazione) per gruppi max. 10 persone
Aperture nel 2025:
Gennaio: giovedì 2, sabato 18, domenica 19
Febbraio: giovedì 6, sabato 15, domenica 16
Marzo: giovedì 6, sabato 15, domenica 16
Aprile: giovedì 3, sabato 19, domenica 20
Maggio: giovedì 1, sabato 17, domenica 18
Giugno: giovedì 5, sabato 14, domenica 15
Luglio: giovedì 3, sabato 19, domenica 20
Agosto: giovedì 7, sabato 16, domenica 17
Settembre: giovedì 4, sabato 20, domenica 21
Ottobre: giovedì 2, sabato 18, domenica 19
Novembre: giovedì 6, sabato 15, domenica 16
Dicembre: giovedì 4, sabato 20, domenica 21
Ulteriori informazioni
TARIFFE
Ingresso e visita: 6€
Ridotto: 1€ (bambini/ragazzi dai 6 ai 25 anni)
Gratuità: bambini da 0 a 5 anni
BIGLIETTO UNICO DI RETE
Un biglietto unico per visitare 9 musei:
- Musei Civici di Palazzo Pianetti
- Museo delle Arti della Stampa
- Casa Museo Colocci-Vespucci
- Sale Fondi Antichi di Palazzo della Signoria
- Museo Federico II Stupor Mundi
- Museo Diocesano
- Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
- Sale Pergolesiane e Spontiniane del Teatro G.B. Pergolesi
- Centro di Interpretazione del Paesaggio e percorso IME experience
Intero: 15€
Ridotto: 10€ (bambini/ragazzi dai 6 ai 25 anni, gruppi min. 15 persone, residenti Comune Jesi)
Famiglia: 30€
Gratuità: bambini fino a 5 anni
Punti vendita: Musei Civici di Palazzo Pianetti e Museo Federico II Stupor Mundi
JESI CULTURA CARD
Una carta fedeltà personale, che offre un anno di accessi gratuiti illimitati ai musei di Jesi, oltre a visite guidate gratuite o a prezzo ridotto, omaggi di pubblicazioni, laboratori gratis o scontati e sconti a teatro
Sono coinvolti:
- Musei Civici di Palazzo Pianetti, che comprendono il Museo Archeologico, la Pinacoteca Civica e la Galleria di Arte contemporanea;
- Museo delle Arti della Stampa
- Casa Museo Colocci-Vespucci
- Sale Fondi Antichi di Palazzo della Signoria
- Museo Federico II Stupor Mundi
- Museo Diocesano
- Sale Museali di Palazzo Bisaccioni
- Sale Pergolesiane e Spontiniane del Teatro G.B. Pergolesi
- Centro di Interpretazione del Paesaggio e percorso IME experience
Standard (per adulti dai 26 ai 64 anni): €30
Young (per giovani dai 6 ai 25 anni): €20
Senior (per adulti dai 65 anni compiuti): €25
Double (due carte Standard, per coppie o amici): €55
Family (due carte Standard più due Young): €75
Special (per docenti): €25
Punti vendita: Musei Civici di Palazzo Pianetti e Museo Federico II Stupor Mundi