Prosegue a Jesi con "Giovani in storia" la settimana dedicata alla storia

Proseguono a Jesi senza soluzione di continuità gli appuntamenti dedicati alla divulgazione storica e all'approfondimento storiografico, organizzati e promossi dall'Amministrazione comunale. Dopo le conferenze di "Leggere la Storia", che dal 4 al 6 giugno hanno affollato la corte del Palazzo della Signoria in Piazza Colocci, alla sala maggiore dello stesso edificio prenderà avvio domani, venerdì 7 giugno, la XII edizione di "Giovani in Storia", seminario di studi e approfondimento aperto al pubblico finalizzato a valorizzare giovani storici e giovani storiche a livello nazionale o internazionale. 
Nella sessione di venerdì 7, prevista dalle ore 17,15, Emanuela Lupo, dottore di ricerca all’Università di Teramo, discuterà con Alessandro Agosta, ricercatore dell’Università della Tuscia e membro del Cnr, sul tema “L’agricoltura italiana alla prova della Pac: dalla Riforma agraria alla regionalizzazione (1950-1985). Il caso emiliano-romagnolo”. 
Nella seconda sessione, prevista sabato 8 giugno a partire dalle 10,30, Giuseppe Perelli, dottorando di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa, discuterà con Alice de Matteo, dottoranda all’Università di Palermo e studiosa di Risorgimento, sul tema “La costruzione culturale del settarismo e la repressione del dissenso politico nel Regno delle Due Sicilie (1811 – 1830)”. 
Come per le conferenze di "Leggere la Storia", anche l'edizione 2024 di "Giovani in Storia" si tiene in collaborazione e sotto l'egida dell'Istituto Storia Marche, che rilascerà agli insegnanti di scuola superiore un attestato di partecipazione.

Comune di Jesi

Jesi, 6 giugno 2024

Prosegue a Jesi con "Giovani in storia" la settimana dedicata alla storia

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy