Manifestazione di interesse all’invito alla procedura negoziata ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. e), e art.76 D.Lgs 36/2023 "Abbattimento barriere architettoniche mediante realizzazione di due impianti di risalita"

In esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 734 del 03/06/2024 del Dirigente dell’Area LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO del Comune di Jesi

SI RENDE NOTO CHE

questo Servizio intende procedere ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. e) del D.Lgs 36/2023 all’affidamento mediante procedura negoziata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa dei servizi in oggetto, meglio descritti di seguito, e quindi individuare, nel rispetto dei principi di cui agli artt.1, 2, e 3 del D.Lgs 36/2023, gli operatori economici da invitare a presentare offerta. Tipo di contratto: appalto di servizi.

Oggetto: L'appalto ha per oggetto l’affidamento da parte del comune di Jesi (nel seguito “stazione appaltante”) dei servizi tecnici di ingegneria ed architettura per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica, per l’intervento di “Abbattimento barriere architettoniche mediante realizzazione di due impianti di risalita”.

1° INTERVENTO: PALAZZO BATTAGLIA

Il PFTE, che dovrà obbligatoriamente comprendere uno specifico elaborato contenente fotomontaggi e/o render, avrà ad oggetto l’intervento di abbattimento delle barriere architettoniche da realizzarsi presso Palazzo Battaglia, in corrispondenza degli spazi che attualmente ospitano l’impianto di risalita realizzato con due scale mobili. All’interno del palazzo, in parte costruito sull’antica cinta muraria, è presente un passaggio, ad uso pubblico, che collega via Federico Conti e piazza Ghislieri a via Nazario Sauro. Lo studio di fattibilità si rende necessario poiché le scale mobili hanno esaurito il loro ciclo vitale, di conseguenza si rende necessaria la loro sostituzione. L’intervento è già inserito all’interno del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026.

2° INTERVENTO: ALTERNATIVO TRA LE DUE SOLUZIONI SPECIFICATE DI SEGUITO

E’ richiesto uno studio preliminare della fattibilità delle due alternative progettuali, che riporti le motivazioni di scelta della soluzione progettuale di uno dei due interventi, sul quale andrà redatto il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, che dovrà obbligatoriamente comprendere uno specifico elaborato contenente fotomontaggi e/o render,

VIA GARIBALDI/COSTA DEL MONTIROZZO:
Il percorso verticale dovrà collegare l’area privata con accesso da via Garibaldi con Costa del Montirozzo, dove è già presente un impianto di risalita all’interno del Parco Sacco e Vanzetti.

VIALE DELLA VITTORIA/VIA MARTIRI DELLE FOIBE/VIA MURA OCCIDENTALI:
Il percorso verticale dovrà dovrà collegare il viale della Vittoria (nei pressi dell’ ex- cinema Olimpia), sfruttando il passaggio pedonale esistente, andandosi a ricollegare con via Martiri delle Foibe Istriane e, successivamente, con via Mura Occidentali.

Per maggiori approfondimenti sui 3 siti di intervento si veda l’Allegato 1 al presente avviso.

Valore stimato: L’importo complessivo dei lavori previsti per l’intervento di “Abbattimento barriere architettoniche mediante realizzazione di due impianti di risalita” è stimato in € 750.000,00, oltre I.V.A., ed è suddiviso nelle classi e categorie di opere di cui all’Allegato I.13 “Determinazione dei parametri per la progettazione (art. 41, comma 15 del Codice)”, e Decreto Ministeriale 17 giugno 2016, come indicato nella tabella che segue:

PALAZZO BATTAGLIA

Tipologia

 

ID. Opere (rif. Tav. Z-1 del D.M.

17/06/2016)

 

Corrispondenze

Grado di complessità

Valore delle opere

L. 143/49

D.M.

18/11/197

1

Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004, oppure di particolare importanza

E..22

I/e

I/b

1,55

100.000,00

Strutture o parti di strutture in cemento armato ‐ Verifiche strutturali relative ‐ Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni.

S.03

I/g

I/b

0,95

40.000,00

Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice

IA.03

III/c

I/b

1,15

130.000,00

totale

€ 270.000,00

ALTERNATIVA: COSTA DEL MONTIROZZO / VIALE DELLA VITTORIA

Tipologia

ID. Opere (rif. Tav. Z-1 del D.M.

17/06/2016)

Corrispondenze

Grado di complessità

Valore delle opere

L. 143/49

D.M.

18/11/197

1

Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004, oppure di particolare importanza

E..22

I/e

I/b

1,55

100.000,00

Strutture o parti di strutture in cemento armato ‐ Verifiche strutturali relative ‐ Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni.

S.03

I/g

I/b

0,95

200.000,00

Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice

IA.03

III/c

I/b

1,15

180.000,00

Totale

€ 480.000,00

 

L'importo netto dei corrispettivi per i due servizi è stato stimato ai sensi del D.M. 17/06/2016 pari ad € 38.428,39.

Trattandosi di servizi di natura intellettuale, l'importo degli oneri della sicurezza da rischi da interferenze è pari a zero e non viene redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI), secondo quanto previsto dall’art. 26, comma 3-bis, del D.Lgs. 81/2008 e ulteriormente precisato dalla Determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 05/03/2008.

Termini di esecuzione: Il tempo utile per ultimare lo svolgimento dei servizi compresi nell’appalto è fissato in giorni 45 (quarantacinque) naturali consecutivi decorrenti dalla data di avvio delle prestazioni. Suddivisione in lotti: non è prevista la suddivisione in lotti.

SI INVITANO

pertanto gli operatori economici, in possesso dei requisiti di seguito indicati, a manifestare il proprio interesse ad essere invitati a presentare offerta per l'affidamento dell'appalto di servizi di architettura e ingegneria in oggetto.

Si evidenzia che il presente avviso costituisce mera indagine di mercato volta a stimolare eventuali candidature di operatori economici da invitare per l’affidamento che avverrà mediante il portale GTSUAM per la gestione telematica delle gare d’appalto in riuso al Comune di Jesi dalla SUAM Regionale ;

Il presente avviso non costituisce, pertanto, proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. L’Amministrazione si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

Requisiti dell’aggiudicatario.

Potranno presentare offerta per l’aggiudicazione del presente appalto gli operatori economici di cui all’art. 66 del D.Lgs n. 36/2023 in possesso dei requisiti indicati.

L’appalto non potrà essere aggiudicato agli operatori economici per i quali sussistano:

1) le cause di esclusione di cui all’art. 94 del Codice dei Contratti;

2) le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165;

3) ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente. L’affidatario, sia singolo che raggruppato, dovrà inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti speciali:

Gruppo di lavoro composto almeno dalle seguenti professionalità, nominativamente individuate in sede di offerta:

 

ruolo

requisiti

A

Progettista architettonico

  • laurea in Architettura o Ingegneria o equipollente che consenta l’iscrizione all’Albo degli Architetti o degli iIngegneri
  • abilitazione all’esercizio della professione
  • iscrizione al rispettivo Ordine Professionale

B

Progettista delle strutture

  • requisiti previsti dalla normativa vigente per la redazione e sottoscrizione dei pertinenti elaborati abilitazioni all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo albo professionale.

C

Progettista degli impianti

  • requisiti previsti dalla normativa vigente per la redazione e sottoscrizione dei pertinenti elaborati abilitazioni all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo albo professionale.

D

Geologo

  • laurea in Geologia o Scienze Geologiche o equipollente
  • abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione al relativo albo professionale

 

(soltanto per i raggruppamenti temporanei di cui all’art. 46, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 50/2016)

F

Giovane professionista

  • titolo di studio idoneo all’attività da svolgere
  • abilitazione all’esercizio della professione da meno di 5 anni

L’operatore economico, se in possesso dei requisiti, può assumere su di sé anche più di uno dei ruoli di cui sopra.

(requisiti di idoneità professionale)

Sono ammessi a partecipare alla procedura di appalto gli operatori economici di cui all’art. 66 del D.Lgs. 36/2023 in possesso dei requisiti di cui al D.M. 263/2016.

(requisiti di capacità tecnica e professionale)

Elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati nei dieci anni antecedenti alla data di ricezione dell’invito a presentare offerta e relativi ai lavori di ognuna delle categorie e ID indicate nella successiva

tabella e il cui importo complessivo, per ogni categoria e ID, è almeno pari all’importo stimato dei lavori della rispettiva categoria e ID.

La manifestazione di interesse ad essere invitati non costituisce prova di possesso dei requisiti generali e speciali richiesti per l’affidamento di cui in oggetto, che dovrà essere dichiarato dall’interessato all’atto di presentazione dell’offerta e successivamente accertato dalla Stazione appaltante in sede di aggiudicazione. Modalità di presentazione delle candidature: Le manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura in oggetto dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo pec al seguente contatto:

Comune di Jesi – Area Lavori Pubblici Manutenzioni e Patrimonio

C.a. RUP Ing. Francesca Mori

PEC protocollo.comune.jesi@legalmail.it

Entro il 18/06/2024 ore 14:00 con oggetto MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA DEGLI INTERVENTI DI “ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE MEDIANTE REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI RISALITA”.

Non si terrà conto delle comunicazioni eventualmente inoltrate con altro mezzo, ad altro indirizzo pec o pervenute oltre il suddetto termine di scadenza. Il recapito tempestivo della manifestazione di interesse rimane ad esclusivo rischio del mittente.

La manifestazione di interesse dovrà essere redatta secondo l’allegato modello fac-simile o comunque contenere le informazioni in esso previste.

Le manifestazioni di interesse non saranno ammissibili qualora risultino incomplete nelle parti essenziali o non risultino sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico.

L’elenco dei candidati che hanno manifestato interesse resterà riservato: ai sensi dell’art. 35, comma 2, lettera b), del D.Lgs. n. 36/2023, il diritto di accesso, in relazione all’elenco dei soggetti che hanno manifestato il loro interesse, a quello dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e a quello dei soggetti che hanno presentato offerte, è differito fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte medesime.

Fase successiva alla ricezione delle candidature:

La stazione appaltante inviterà alla successiva fase di procedura negoziata gli operatori economici che avranno trasmesso regolare manifestazione di interesse con le modalità e nei termini descritti nel presente avviso.

Gli operatori verranno interpellati mediante il portale GTSUAM per la gestione telematica delle gare d’appalto in riuso al Comune di Jesi dalla SUAM Regionale al fine di acquisire la loro offerta per l'affidamento in oggetto.

Gli operatori ai fini dell’affidamento dovranno dimostrare il possesso di idonea polizza professionale.

Nel caso di presentazione di un numero di manifestazioni di interesse inferiori a 5 la Stazione appaltante si riserva la facoltà di integrare l’elenco degli operatori economici da invitare alla procedura negoziata fino al raggiungimento del numero minimo di 5 invitati.

Saranno invitati a partecipare alla gara tutti gli operatori, in possesso dei requisiti, che avranno manifestato interesse alla partecipazione alla gara nei termini e con le modalità di cui al presente avviso.

Trattamento dati personali: Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito anche “Regolamento UE” o “GDPR”), si forniscono le informazioni sul trattamento dei dati personali di cui l’allegata informativa.

Pubblicazione Avviso

Il presente avviso, è pubblicato:

sul profilo del committente della Stazione Appaltante http//comune.jesi.an.it nella sezione “Appalti, Bandi e Avvisi

Informazioni e chiarimenti: per informazioni e chiarimenti è possibile contattare esclusivamente a mezzo email : Comune di Jesi – Area Lavori Pubblici Manutenzioni e Patrimonio – Ing. Francesca Mori E –mail: f.mori@comune.jesi.an.it

Responsabile del procedimento: Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Francesca Mori

IL DIRIGENTE DELL’AREA LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI E PATRIMONIO
Ing. Barbara Calcagni

Manifestazione di interesse all’invito alla procedura negoziata ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. e), e art.76 D.Lgs 36/2023 "Abbattimento barriere architettoniche mediante realizzazione di due impianti di risalita"

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy