Bando di concorso pubblico per n. 2 posti dell'area dei funzionari e delle elevate qualificazioni a tempo indeterminato e pieno con il profilo professionale di “istruttore direttivo tecnico” da adibire all'ambito funzionale dell'urbanistica

In esecuzione della programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2024–2026, approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 355 del 23 novembre 2023 come da ultimo modificata con deliberazione di Giunta comunale n. 94 del 23 aprile 2024.

RITENUTA la competenza all’adozione del presente atto, in relazione a quanto stabilito nei decreti dirigenziali n. 134 del 29.12.2023 e n. 18 del 31 gennaio 2024, con i quali, da un lato sono state definite le deleghe di funzioni dirigenziali alla posizione di Elevata Qualificazione del Servizio Sviluppo Risorse Umane ed Organizzazione e dall'altro lato è stato attribuito l'incarico al sottoscritto sulla citata posizione.

RENDE NOTO

che è indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di n. 2 posti appartenenti all'Area dei funzionari e delle elevate qualificazioni con profilo professionale di “Istruttore direttivo tecnico” con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, da adibire, in fase di prima assegnazione, all'ambito funzionale dell'urbanistica.

Il Comune di Jesi garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro, ai sensi delle vigenti leggi e del piano triennale delle azioni positive al tempo vigente.

A tal proposito, in applicazione dell'articolo 6 del DPR n. 487 / 1994 come da ultimo modificato dal DPR n. 82 / 2023, la distribuzione percentuale fra i generi nell'ambito dell'area professionale dei funzionari e delle elevate qualificazioni calcolata al 31 dicembre 2023 è la seguente:

  • Donne: 69,84%
  • Uomini: 30,16%

Il differenziale percentuale fra i generi è del + 39,68% a favore del genere femminile e pertanto la causa di preferenza a parità di merito prevista dall'articolo 5 comma 4 lettera o) del DPR 487 / 1994 è operativa a favore del genere maschile.

La figura professionale ricercata svolge tutte le funzioni afferenti alla area dei funzionari e delle elevate qualificazioni come risultanti dalle declaratorie di cui all'Allegato A del CCNL del Comparto funzioni locali sottoscritto definitivamente il 16 novembre 2022.

Appartengono a questa Area Professionale i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative.

In particolare, l'Istruttore direttivo tecnico, ai sensi del vigente sistema dei profili professionali del Comune di Jesi, in relazione all'ambito di assegnazione in seno all'assetto organizzativo interno:

Assicura l’espletamento di attività di progettazione ed esecuzione nell’ambito delle opere pubbliche e della pianificazione. Sulla base di norme generali o nell’esercizio di funzioni specifiche assegnate, assicura lo svolgimento di accertamenti, verifiche, controlli e collaudi su progetti, lavori costruzioni. Emana pareri, provvedimenti, atti su programmi, piani, progetti, iniziative e realizzazioni predisposti e attuati nell’area pubblica e in quella privata soggetta alla vigilanza dell’amministrazione.

CONOSCENZE

Specialistiche di tipo esclusivo, di differente natura in relazione al suo ambito di competenza, la cui base teorica è acquisibile con la laurea breve e/o una equipollente esperienza ovvero con la laurea, abilitazione ed iscrizione all’albo ove previsto dalla legge per determinate figure professionali.

CONTENUTO/

COMPLESSITÀ

Attività svolte con buona autonomia che comportano l’assunzione di responsabilità di rilievo a livello di unità organizzativa di riferimento e orientate all’ottenimento di risultati, anche di difficile perseguimento.

  1. RELAZIONI
  1. Relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale. Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziali;>

 

In fase di prima assegnazione e salvo il principio di equivalenza delle mansioni di cui all'articolo 12 comma 4 del CCNL 16 novembre 2022, alla figura ricercata saranno affidati compiti e responsabilità prevalentemente in materia urbanistica ed in particolare nell'ambito dei seguenti settori:

  • redazione di atti di pianificazione urbanistica (generale ed attuativa) e progettazione urbanistico-edilizia riguardanti interventi per la riqualificazione urbana;
  • istruttoria e gestione dei procedimenti relativi ai Piani urbanistici di iniziativa pubblica e privata;
  • redazione di atti progettuali e provvedimenti inerenti le procedure di Valutazione Ambientale Strategica e di Valutazione di Impatto Ambientale di cui alla parte II del Dlgs 152/2006 e ss.mm.ii.);
  • attività di Coordinamento della stesura, approvazione e attuazione e monitoraggio del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS);
  • Piano della Sosta, Piano Urbano del Traffico (PUT), Piano Comunale della Sicurezza, Stradale e Regolamento viario; in generale, strumenti di pianificazione e programmazione della mobilità urbana e del territorio coordinati con il PUMS;
  • supporto alla progettazione tecnica delle infrastrutture per la mobilità e trasporti e della trasformazione dello spazio pubblico attraverso il coordinamento con altri enti e istituzioni, regionali, nazionali e comunitarie, titolari di competenze in materia e con gli uffici interni dell’Area Lavori Pubblici;
  • supporto all’Area Lavori Pubblici per la elaborazione di proposte di programmazione di interventi nell’ambito del Programma Triennale dei Lavori Pubblici;
  • attività di Mobility Manager;
  • programmazione, coordinamento e controllo degli interventi infrastrutturali svolti da enti/soggetti esterni e/o da altre strutture dell’Amministrazione comunale;
  • procedimenti di classificazione e declassificazione delle strade e piazze comunali ai sensi del Codice della Strada;
  • utilizzo ed implementazione del Sistema Informativo Territoriale Comunale mediante applicativi informatici GIS.

Sono inoltre richieste:

  • conoscenze altamente specialistiche;
  • competenze gestionali e socio-relazionali adeguate ad affrontare con elevata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità;
  • capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un elevato grado di capacità gestionale, organizzativa;
  • responsabilità amministrative e di risultato a diversi livelli anche conseguenti ad espressa delega di funzioni da parte del dirigente in conformità agli ordinamenti dell’amministrazione.

La domanda di partecipazione può essere presentata solamente attraverso il portale www.inpa.gov.it e non saranno prese in considerazione domande di partecipazione presentate con modalità diverse.

La procedura sarà accedibile dalle ore 13.00 del 04 giugno 2024, fino alle ore 13.00 del 05 luglio 2024.

Per poter partecipare alle procedure concorsuali indette dal Comune di Jesi è obbligatorio pagare la tassa di € 10,00, con le modalità messe a disposizione dal portale www.inpa.gov.it.

Bando di concorso pubblico per n. 2 posti dell'area dei funzionari e delle elevate qualificazioni a tempo indeterminato e pieno con il profilo professionale di “istruttore direttivo tecnico” da adibire all'ambito funzionale dell'urbanistica

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy